Italia: il ruolo delle sanzioni e dell'inflazione nella perversa correlazione diretta fra occupazione e povertà
- Dettagli
- Visite: 67
Andrea Vento
Economia di guerra oggi. Parte XVIII
Prosecuzione della parte XVII "Italia 2022: l'impatto dell'inflazione sul livello dei salari reali"
Dazi e democrazia
- Dettagli
- Visite: 58
Carla Filosa
Dalle promesse elettorali alle ingiunzioni televisive in mondovisione, Trump ritira provvisoriamente – sembra – i dazi a Messico e Canada. Si pone il problema se sappia, anche rivolto a chi gli suggerisce o stila i suoi proclami, di cosa stia minacciando e soprattutto con quali conseguenze potrebbero avviarsi i prodromi di una guerra commerciale che non si sa contro chi alla fine potrebbe ritorcersi. Anche quotidiani Usa scrivono che una guerra sui dazi è una cosa stupida, che la vittoria non potrà essere di nessuno e che a rimetterci sarà solo il lavoro di base in ogni settore produttivo.
Dalla polemica politica Zacharova-Mattarella a quella storiografica Graglia-Canfora
- Dettagli
- Visite: 782
Ruggero Giacomini
La polemica aperta dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo Zacharova nei confronti del discorso del Presidente della Repubblica italiana Mattarella all’Università di Marsiglia, per i parallelismi storici tra la Russia di oggi e il Terzo Reich, si è allargata al confronto tra accademici grazie ad un’ampia e argomentata intervista al “Fatto quotidiano” di Luciano Canfora, cui ha replicato prontamente Piero Graglia, ordinario di Studi internazionali alla Statale di Milano, già candidato al Parlamento Europeo per il Partito Democratico.