- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 1483
Marcello Mustè *
Per la prestigiosa collana «I Millenni», Einaudi pubblica, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, una nuova edizione critica delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, curata da Francesco Giasi con il contributo di Maria Luisa Righi, che ha composto una informatissima «cronologia della vita» e preziose biografie di «corrispondenti e familiari», di Eleonora Lattanzi e Delia Miceli, che hanno condotto le ricerche presso l’archivio gramsciano e l’Archivio centrale dello Stato.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 1326
Francesco Pietrobelli
«Il sovranismo non ha una data di fondazione, un padre fondatore e un manifesto. È un fenomeno diffuso che ha avuto grande fortuna negli ultimi anni e ha caratteristiche diverse da un Paese all’altro. Ma le sue manifestazioni possono anche presentare considerevoli somiglianze». Con queste parole comincia la premessa al libro di Sergio Romano L’epidemia sovranista, edito a fine dell’anno scorso da Longanesi. Vengono così subito specificati gli obiettivi dell’opera, che non intende portare una analisi esaustiva del fenomeno sovranista, bensì delineare quei tratti comuni di sviluppo e quegli elementi ricorrenti pur fra le molteplici sfaccettature assunte dal fenomeno a seconda del Paese in questione. Di conseguenza, «più che una storia del sovranismo questo è un viaggio nell’arcipelago sovranista»[1].
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 854
Manfredi Alberti *
La storia del lavoro femminile, nelle sue relazioni con quello maschile, è un aspetto centrale dell'evoluzione delle società umane, entrato a far parte a pieno titolo della ricerca storiografica solo a partire dagli anni Settanta, con lo sviluppo degli studi di storia delle donne e sulla spinta dei movimenti di emancipazione femminile. L'ultimo libro di Alessandra Pescarolo, con un pregevole sforzo di sintesi di tale campo di studi, si pone l'obiettivo non semplice di tracciare un quadro complessivo del contributo delle donne alla sfera lavorativa nell'Italia contemporanea (Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Viella, pp. 364, euro 29).
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 2824
Gian Luca Picconi
La pubblicazione nella collana bianca Einaudi delle Poesie giovanili di Paolo Volponi, a cura di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli (P. Volponi, Poesie giovanili, a cura di S. Serenelli e S. Ritrovato, Torino, Einaudi, 2020), apre uno squarcio sulle fasi più antiche dell’officina del poeta e sul suo apprendistato letterario contribuendo così a ridefinirne l’immagine e a ristoricizzarne la figura.