- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 2639
Marco Paciotti
La testimonianza di Hans Modrow, storico dirigente della SED e ultimo capo del governo della Repubblica Democratica Tedesca, viene tradotta per la prima volta in italiano da Manuel Guidi, in un testo pubblicato da Mimesis in occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino[1]. Il libro suscita interesse in virtù della sua distanza prospettica dalla retorica dominante, che lo rende un contributo significativo alla discussione sulla fine del socialismo reale nella sua variante tedesco-orientale.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 3502
Salvatore Tinè
Il libro di Luca Cangemi, Altri confini. Il PCI contro l’Europeismo (1941-1957), è un libro importante. Importante in una duplice prospettiva, ovvero sia per la ricostruzione e riflessione storiche sulla genesi e la prima fase del processo di integrazione europea che ci propone e che costituisce lo sfondo del tema specificatamente trattato nel libro, ossia l’evoluzione della posizione dei comunisti italiani sui progetti e i processi di unificazione dell’Europa occidentale negli anni tra il 1941 e il 1957; sia per la profonda riconsiderazione critica di un periodo della storia del comunismo italiano.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 2689
Gabriele Repaci
Antonio Gramsci (1891 – 1937) è stato uno dei filosofi italiani più importanti del Novecento. La sua fama ha ormai superato i confini del nostro paese per estendersi non solo all'Europa, ma anche all'Asia, all'America Latina, al Nordamerica e persino al mondo arabo e all'Africa. E questo non solo perchè egli è stato uno dei più originali pensatori marxisti di tutti i tempi, nonché una delle più eccellenti vittime della repressione del regime fascista, ma perchè Gramsci è stato un genio del pensiero politico al pari di Thomas Hobbes, Niccolò Machiavelli e Carl von Clausewitz.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 4101
Fosco Giannini
Nel 1897 lo scrittore irlandese Bram Stoker pubblica un romanzo, “Dracula”, dal carattere gotico e romantico, che avrebbe segnato di sé tanta parte della futura letteratura europea e mondiale e tanta parte dell’arte e del cinema, sino ai nostri giorni. Segnando di sé anche il senso comune, la cultura, di centinaia di milioni di uomini e donne, non solo in Europa ma nel mondo.