- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 1097
Vinicio Cerqueti
Sbagliare è umano si usa dire. È un detto tanto diffuso e noto che ormai ci fa diventare accorti. Ci costringe a pensare, studiare, ragionare, organizzarsi per essere pronti. Questo potrebbe aver pensato Ruggero Giacomini, nel decidere di raccogliere in una unica pubblicazione gli scritti gramsciani sul partito, alcuni firmati ed altri a lui attribuibili con certezza, che compongono gli Scritti sul Partito di Antonio Gramsci (ed. MarxVentuno, 2020).
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 2959
Christian De Luca
Il libro di Mauro Vanetti, pubblicato nel 2019 da Edizioni Alegre, è uno strumento necessario per placare l’effetto di straniamento e di rabbia che deriva ogni qual volta ci troviamo a discutere con persone che si ritengono democratiche e persino di sinistra ma che, in realtà, sostengono partiti dalle mani sporche di sangue o si lasciano molto spesso andare a opinioni, pensieri e idee molto più di destra che di sinistra.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 949
Alessio Soma
Il periodo del cosiddetto “biennio rosso” al giorno d’oggi è noto soprattutto per le rivolte operaie del nord Italia e le insurrezioni dei mezzadri e braccianti nel centro-sud, che portarono nei casi più estremi alle occupazioni delle fabbriche e dei campi, nonché alla nascita dei primi soviet in Italia. In realtà, va precisato che tra il 1919 e il 1920 una buona parte del proletariato italiano si trovava ancora arruolata sotto le armi, in quanto la smilitarizzazione successiva alla fine della prima guerra mondiale procedeva (per volontà della stessa classe dirigente, che temeva il ritorno improvviso dal fronte di una massa avvezza alla violenza e all’uso delle armi) con una certa lentezza.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 1327
Giordano Merlicco
Durante la seconda guerra mondiale, il ruolo dell’Unione Sovietica nella lotta contro la Germania nazista era ampiamente apprezzato in Europa e negli Stati Uniti. Roosevelt, Churchill, De Gasperi e De Gaulle elogiarono lo sforzo bellico dell’Urss e le capacità dei suoi dirigenti. Riviste patinate come Time e Life dedicarono le copertine a Stalin e ai generali dell’Armata rossa. Con la guerra fredda, però, Mosca divenne un avversario e molti tentarono di ridimensionare il suo contributo alla sconfitta del Terzo Reich.