- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 3097
Bruno Soro §
Supporre che esista un meccanismo d’aggiustamento automatico perfettamente oleato, capace di preservare l’equilibrio se solo confidiamo nei metodi del laissez-faire, è un’illusione dottrinaria che ignora le lezioni dell’esperienza storica senza poggiare su una solida teoria.
J.M. Keynes, Il sistema monetario del dopoguerra, 8 settembre 1941, in Id., Moneta Internazionale. Un piano per la libertà del commercio e il disarmo finanziario, il Saggiatore, 2016
Non è possibile in alcun modo ritenere che lo sviluppo economico sia un processo «naturale», che interviene a prescindere dal funzionamento di meccanismi fatti funzionare intenzionalmente.
I. Boggio, G. Seravalli, Lo sviluppo economico. Fatti, teorie, politiche, il Mulino 2003 (corsivo mio)
Chiarita fin dalle prime pagine dell’Introduzione, la tesi del libro di Vittorio Emanuele Parsi è che “a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’ordine internazionale liberale sia stato progressivamente sostituito
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 4016
Giuliano Guzzone *
Nei cinque capitoli – due interamente inediti e tre ottenuti dalla rifusione di una serie di articoli precedentemente apparsi in rivista – e nell’appendice che compongono il suo ultimo libro, Friedrich Engels e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, Giovanni Sgro’ ha raccolto, in forma sistematica e compiuta, i risultati della sua decennale ricerca intorno al pensiero teorico-politico dell’«ultimo Engels». Si tratta di una pubblicazione importante per svariate ragioni.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 1983
Uscire dall’euro è un anacronistico ritorno al nazionalismo o un passaggio necessario per ricostruire una vera solidarietà tra i lavoratori europei? Lo stato nazionale è un’anticaglia da relegare al museo della storia o il contesto all’interno del quale la democrazia e i diritti del lavoro possono essere difesi più efficacemente? Obiettivo di questo libro è rispondere a tali domande. Per farlo, l’autore ripercorre le ragioni dello scetticismo verso lo Stato nazionale e della diffusione del cosmopolitismo e dell’europeismo, dimostrando come l’integrazione europea sia nata e sia stata pensata in opposizione agli interessi popolari.
- Dettagli
- Categoria: Libri
- Visite: 2704
Elena Fabrizio*
La parola/è un condottiero/della forza umana, scriveva Majakovskij nel 1926 in uno dei suoi magistrali versi, con i quali reagiva furioso al suicidio del poeta Sergèj Esénin, un gesto di insopportabile rinuncia a combattere con la parola e quindi a esaltare la vita dopo che si sia contribuito anche a trasformarla. Majakovskij è stato il più grande poeta rivoluzionario, per aver trasformato se stesso nel proprio tempo mentre questo tempo lavorava al progresso della civiltà con un dinamismo che non ha pari nella storia mondiale. Un dinamismo ciclopico, per parafrasare Pasternak, che travolge o stravolge, in cui «tutti si sentono grandi nel loro disorientamento», «come se ognuno fosse oppresso […] da una natura eroica rivelatasi in lui» (Il dottor Živago).