Andrea Vento*
Ad un anno dall’invasione russa i vertici politici Usa e dell'Ue continuano con la stessa ricetta a base di sanzioni e forniture militari a oltranza.
Quale il reale impatto delle sanzioni contro la Russia sulle economie occidentali alla luce dell’ultimo Outlook Fmi di gennaio e dove ci sta portando il recente corposo aumento delle forniture di armamenti sempre più potenti all'Ucraina?
A due mesi dal varo della nona tranche di sanzioni del 16 dicembre scorso, la presidente della Commissione europea Ursula von der Layen davanti al Parlamento di Strasburgo, mercoledì 15 febbraio, ha annunciato la decima tranche di misure sanzionatorie alla Russia per un valore di 11 miliardi di euro “di nuovi divieti commerciali e controlli sulle esportazioni di tecnologia verso la Russia, per mantenere forte la pressione” precisando che “noi cerchiamo di indebolire la capacità della Russia di mantenere la sua macchina da guerra. Con nove pacchetti di sanzioni già operativi, l’economia russa è in recessione”1.
Siamo ormai giunti ad un anno dall’introduzione del primo pacchetto di sanzioni della Ue e degli Usa del 23 febbraio scorso, comminato a seguito del riconoscimento delle Repubbliche Popolari del Donbass che ha preceduto di un giorno l'Operazione Militare Speciale, nonostante i risultati sia tattico-operativi con Mosca passata ad una decisa controffensiva, sia economici col mancato tracollo dell’economia russa, continua a riecheggiare, dalle Cancellerie europee, lo stesso stanco ritornello che intona disastri nell'economia russa e la sconfitta dell’esercito di Mosca, sotto le imponenti forniture militari occidentali.
Procedendo alla verifica oggettiva delle dichiarazione dei vertici Ue in merito alla recessione causata alla Russia, tralasciandone altre iniziali che ne ventilavano il default2, rileviamo come dalla previsione ad aprile del Fmi di un pesante -8,5% per il 2022, si è ridotta al solo -2.2% nel World Economic Outlook del 30 gennaio della stessa istituzione3 (tab. 1).
A livello geopolitico invece, seppur oggetto di condanna da parte di una Risoluzione dell'Assemblea Generale dell'Onu del 3 marzo per l'invasione dell'Ucraina votata da 141 Paesi su 193, la Russia, appare tutt'altro che emarginata appurato che solo 37 Paesi dei 193 (pari al 19% del totale) dopo 7 settimane dal 24 febbraio4, avevano aderito alle sanzioni promosse dagli Stati Uniti e imposte da questi ultimi anche all'Ue (carta 1). Anzi isolata verso occidente, Mosca ha ridisegnato la propria carta geopolitica approfondendo le relazioni economiche, commerciali e politiche non solo con le potenze emergenti (Cina e India) e regionali asiatiche (Pakistan e Turchia), ma anche con i Paesi africani e latinoamericani, contrari all'adozione delle sanzioni (carta 2).
In particolare, rispetto all’Africa i rapporti si stanno intensificando come dimostrano, oltre a quello del luglio scorso, i 2 recentissimi viaggi compiuti nel continente fra gennaio e febbraio dal Ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, e l’annuncio del nuovo summit Russia - Africa per luglio 2023 a San Pietroburgo5. Nel processo di ampliamento della propria presenza, fra le varie strategie, la Russia sta subentrando alla Francia nella sua tradizionale zona d’influenza post-coloniale, la regione del Sahel, con la quale intesse sempre più fitte trame diplomatiche, soprattutto, con Mauritania, Mali e Burkina Faso, oltre alla Repubblica Centrafricana e all’ex colonia britannica Sudan.
Tabella 1: Previsioni economiche del Fmi per il 2022 degli World Economic Outlook di ottobre 2021 e gennaio, aprile, luglio, ottobre 2022 e gennaio 2023
Previsioni economiche del Fmi per il 2022
|
||||||
Ottobre 2021 |
Gennaio 2022 |
Aprile 2022 |
Luglio 2022 |
Ottobre 2022 |
Gennaio 2023 |
|
Economia mondiale |
4,9 |
4,4 |
3,6 |
3,2 |
3,2 |
3,4 |
Russia |
2,9 |
2,8 |
-8.5 |
-6,0 |
-3,4 |
-2,2 |
Sulla scorta del World Economic Outlook di ottobre del Fmi, nel mese successivo abbiamo pubblicato la ricerca "Crisi ucraina: un primo bilancio delle sanzioni alla Russia" al fine di indagare le ricadute delle stesse sull'economia russa e su quella dei Paesi che le hanno comminate disaggregando i dati fra gli Stati Uniti, deus ex machina dell'operazione e l'Ue nel complesso ed i singoli suoi Paesi, che le hanno supinamente adottate, dal quale sono emerse nitide evidenze in merito ai reali effetti rispetto sia alle intenzioni dei promotori, sia delle iniziali previsioni (https://www.marxismo-oggi.it/23-articoli/554-crisi-ucraina-un-primo-bilancio-delle-sanzioni-contro-la-russia).
Nell'intento di comporre un quadro quanto più completo ed esaustivo possibile, abbiamo inizialmente analizzato in chiave comparativa l'entità dell'interscambio commerciale fra Ue e Russia quello fra Stati Uniti e Russia, ricavando come il primo risulti 9 volte superiore rispetto al secondo, oltre ad aver indagato approfonditamente quello fra Italia e Russia anche dal punto di vista merceologico. Inoltre, abbiamo preso in esame la complesso tematica degli effetti delle sanzioni sul mercato dell'energia dei Paesi Ue e del piano comunitario REPowerEu6 varato da Bruxelles con l'obiettivo di "ridurre rapidamente la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi" che hanno prodotto, oltre a difficoltà di approvvigionamento, un eccezionale aumento del costo dei prodotti energetici, una forte impennata inflattiva, un aumento dei tassi da parte delle Banche centrali e un sensibile rallentamento del ciclo economico.
Procediamo di seguito all'analisi degli effetti economici delle misure restrittive sulla base dei dati economici relativi all'intero 2022 e per quanto l'interscambio commerciale fra Italia e Russia, sui primi 10 mesi dello stesso.
Le ricadute sull’interscambio commerciale Italia - Russia
Nell'intento di valutare l'effettiva ricaduta delle sanzioni rispetto al fine di sfiancare l'economia russa da parte dei Paesi che le hanno introdotte, risulta fondamentale, fra le varie, confrontare la variazione dell'interscambio commerciale con Mosca fra gennaio e ottobre 2021 con quello del corrispondente periodo del 2022, quest’ultimo influenzato dai provvedimenti restrittivi.
Per quanto riguarda il nostro Paese nel periodo gennaio-ottobre 2021, in condizioni di ristabilita normalità economica dopo la crisi del 2020, abbiamo esportato merci in Russia per un controvalore di 6,3 miliardi di euro, mentre ne abbiamo importati 13,9 miliardi con un saldo per noi negativo di circa 7,6 miliardi di euro, sostanzialmente in linea con i dati del 2019 (tab. 3). Nei primi 10 mesi dell'anno appena concluso, invece, a seguito delle sanzioni e del piano REPowerEU, tramite i quali ci siamo preclusi attività economiche significative con Mosca, il nostro export è diminuito del 22,9% a meno di 5 miliardi di euro, mentre il valore del nostro import ha subito un aumento del 79,3%, attestandosi a 24,9 miliardi di euro, affossando in tal modo il saldo negativo a 20 miliardi di euro, con un aggravio del disavanzo di circa 12,5 miliardi.
Tabella 3: valore in miliardi di euro dell'interscambio commerciale Italia-Russia fra 2019 e 2021 e confronto fra gennaio-ottobre 2021 e 2022. Fonte: infomercati esteri su dati Istituto del Commercio Estero (Ice)7
Export italiano verso la Russia |
2019 |
2020 |
2021 |
Gen - ott 2021 |
Gen - ott 2022 |
Totale (mld. €) |
7,882 |
7,101 |
7,696 |
6,288 |
4,848 |
Variazione periodo precedente (%) |
+4,2 |
-9,9 |
+8,8 |
-22,9 |
|
Import italiano dalla Russia |
2019 |
2020 |
2021 |
Gen - ott 2021 |
Gen - ott 2022 |
Totale (mld. €) |
14,324 |
9,329 |
13,984 |
13,863 |
24,853 |
Variazione (%) |
-4,3 |
-34,9 |
+54,5 |
+79,3 |
|
Totale interscambio (mld. €) |
22,206 |
16,430 |
21,680 |
12,521 |
29,701 |
Saldo commerciale Italia (mld. €) |
-6,442 |
-2,228 |
-6,288 |
-7,575 |
-20,005 |
Il pesante deficit dell’interscambio del nostro Paese con la Russia, è stato determinato sia dall’aumento del valore dell’import, pur in una fase di minori acquisti in volume di prodotti energetici da Mosca8, sia dalla diminuzione del 22,9% dell'export verso la Russia.
Il vertiginoso aumento dei costi del gas e del petrolio hanno influito sul corposo deficit commerciale totale dell’Italia del 2022 (vedi tab. 5), il quale nel trimestre agosto-ottobre, rispetto a quello precedente, è andato aggravandosi, visto che in base ai dati Istat, l’export è diminuito dello 0,7% e l’import aumentato del 3,9%9. Inoltre, l’impennata dell’energia ha sospinto al rialzo, l'inflazione sia nel nostro Paese, fino al picco dell'11,9%10 di ottobre poi gradualmente ripiegata al 10,1% a gennaio11, che nell'Eurozona, nella quale è stato stimato dall'Eurostat12 nello stesso mese all'8,5%, anche qui in diminuzione rispetto al 10,6% di ottobre. Inversione di tendenza della dinamica dei prezzi riconducibile alla flessione del costo dei prodotti energetici importati, gas in primis, quest'ultimo sul mercato TTF di Amsterdam disceso, dalla quotazione media mensile massima, raggiunta ad agosto, di 222,33 €/MWh (megawattora), a 118,55 €/MWh a dicembre 202213.
Gli effetti delle sanzioni sulla dinamica delle economie occidentali
I concomitanti fattori sopra riportati, sommati al rialzo dei tassi della Bce (ormai giunti al 3% con il quinto rialzo consecutivo entrato in vigore l'8 febbraio e con aumento analogo già annunciato per marzo 14), stanno creando un sensibile rallentamento delle economie occidentali per il 2023, come ci conferma l'ultimo Outlook del Fmi del 30 gennaio scorso, con il Regno Unito previsto addirittura in recessione. Per quanto riguarda Germania e Italia, non casualmente fino a febbraio 2022 due fra i Paesi maggiormente dipendenti dal gas russo15, il report indica la crescita più bassa fra le principali economie dell'Eurozona nel 2023, rispettivamente a +0,6% e +0,1%, mentre la stessa Area dell'euro subirà un rallentamento a +0,7% e gli Usa una crescita modesta del +1,4%. La Russia, infine, dopo aver ridotto la recessione a -2,2% nell'anno appena concluso il Fmi prevede che ne fuoriesca nel prossimo, nonostante nuove tranche di sanzioni continuino a stagliarsi all'orizzonte.
Per valutare l’impatto delle sanzioni sulle principali economie mondiali, risulta fondamentale confrontare le previsioni dello stesso Outlook per l'anno appena concluso, quindi molto vicine al dato definitivo, con quelle per il 2023 annunciate del Fmi ad ottobre. Non possiamo, infatti ritenere casuale che, nonostante la revisione al rialzo rispetto ai dati dell’autunno, i Paesi che hanno comminato le sanzioni alla Russia registreranno, secondo il Fmi, una sensibile diminuzione della crescita, mentre la Cina che non si è allineata ai dettami degli Usa, vedrà la propria economia espandersi nel 2023 in misura maggiore rispetto al 2022. Al contempo, la Russia dalla prevista contrazione del Pil del 2,3%, è passata ad una lievissima crescita dello 0,3%, in pratica un cambio di segno della dinamica economica inverso rispetto a quello del Regno Unito.
Tabella 4: previsioni variazione Pil per il 2023 e per il 2022. Fonte: World Economic Outlook Fmi gennaio 23 e previsioni Pil per il 2023. Fonte: World Economic Outlook Fmi ottobre 22
Germania |
Italia |
Francia |
Russia |
Eurozona |
Regno U. |
Usa |
Cina |
|
Previsioni Pil 2022 gennaio 23 |
1,6% |
1,9% |
2,6% |
-2-2% |
3,5% |
4,1% |
2,0% |
3,5% |
Previsioni Pil 2023 gennaio 23 |
0,1% |
0,6% |
0,7% |
0,3% |
0,7% |
-0,6% |
1,4% |
5,2% |
Previsioni Pil 2023 ottobre 22 |
-0,3% |
-0,2% |
0,7% |
-2,3% |
0,5% |
0,3% |
1,0% |
4,4% |
Le decisioni assunte, su pressioni di Washington, dai Paesi europei e dall'Unione Europea verso Mosca, alla luce dei dati mostrano per il 2022 un impatto negativo, seppur ridotto a 1/4 rispetto alle prime catastrofiche previsioni, sull'andamento dell'economia russa, sortendo, invece, un effetto opposto sul saldo delle partite correnti che, secondo Bloomberg16, è più che triplicato sfiorando di 167 miliardi di dollari fra gennaio e giugno 2022, rispetto ai 50 del corrispondente periodo del 2021, a seguito dell'aumento dei ricavi dell'export dell'energia e delle materie prime, alla diminuzione delle importazioni a causa delle sanzioni e all'apertura di nuovi mercati di sbocco asiatici che hanno compensato l'impatto delle sanzioni.
Se i provvedimenti restrittivi occidentali sembrano aver raggiunto solo parzialmente gli obiettivi prefissati ai danni della Russia, di altra entità risultano, invece, gli impatti negativi causati alle proprie economie che stanno registrando pesanti effetti in termini di deficit commerciale, elevata inflazione, alti tassi di interesse non che rallentamento economico, come indicato dal Fmi.
Non ci è dato di sapere se l’Outlook del Fmi di gennaio scorso sia arrivato sui tavoli della Commissione Europea, ma ritenendo altamente improbabile il contrario, non possiamo esimerci dal domandarci se le dichiarazioni della sua Presidente rilasciate il 16 febbraio al Parlamento Europeo in merito al persistere dello stato di recessione dell’economia russa nel 2023, peraltro dopo il trend in attenuazione del 2022, siano frutto di studi di istituti di ricerca volutamente non rivelati o di mera propaganda politica finalizzata a camuffare il parziale fallimento delle sanzioni sulla Russia, non che la pesante ricaduta negativa sulle economie occidentali.
Le nove tranche di sanzioni comminate sino a questo momento dagli Stati europei sembrano, dunque, assumere, sulla scorta dei dati e delle previsioni economiche, connotato di boomerang ancor più clamoroso rispetto a quelle del 2014. Sorge pertanto il dubbio che le contraddittorie dichiarazioni della Presidente Ursula von der Layen, abbiano lo scopo di far digerire all’opinione pubblica europea il decimo pacchetto di sanzioni definitivamente approvato il 25 febbraio che, inevitabilmente, prolungherà lo stato di stagnazione dell’Eurozona, mentre la Russia è previsto che continuerà a subirne effetti limitati.
All’annuncio del decimo pacchetto da parte della Presidente von der Layen, l’unica voce sollevatasi in dissonanza è stata quella del ministro degli esteri ungherese, Peter Szijjartò, il quale ha eloquentemente affermato che ”le nuove misure si aggiungono a quelle già rivelatesi inutili”. In un nota lo stesso ministro ungherese ha ulteriormente specificato che: “hanno provato 9 volte e 9 volte hanno fallito: dovrebbero trarre la ragionevole conclusione di non provarci mai più, ma Bruxelles non è guidata dalla ragione”17, evidentemente conscio del negativo impatto delle sanzioni sulle economie dell’Eurozona.
L'impatto delle sanzioni sull'economia e sul commercio del nostro Paese nel 2022
L'analisi comparativa della dinamica economica del nostro Paese in relazione al contesto europeo, si sta delineando maggiormente critica, in quanto la preannunciata, e sopra riportata, stagnazione per il 2023 prevista dal Fmi il 30 gennaio, è stata preceduta da una lieve recessione dello 0,1% nel quarto trimestre del 2022, peraltro prevista da diversi istituti già in autunno, mentre l’Area dell’euro ha registrato un +0,1%, con l’inflazione che si sta mantenendo ormai da diversi mesi su un livello più elevato di circa 2-3 punti percentuali rispetto alla media dell’Eurozona18.
In Italia, inoltre sempre a causa delle sanzioni e dei conseguenti effetti, anche la bilancia commerciale, nell'anno appena concluso, ha subito un tracollo: l'Istat (tab. 5) ci informa che da un surplus di +40,334 miliardi di euro del 2021 siamo passati ad un deficit di -31,011 nel 2022, a causa del pesante disavanzo della bilancia energetica sceso nell'anno appena concluso a ben -111,278 miliardi di euro dai -48,356 di quello precedente. Con il saldo dell'interscambio dei prodotti non energetici sceso da +88,690 miliardi di euro del 2021 a +80,267 del 2022, in pratica un arretramento in entrambi i comparti anche se di entità ben diversa19.
Tabella 5: variazione del saldo della bilancia commerciale, energetica, dei prodotti non energetici italiana fra 2021 e 2022 e della bilancia commerciale Italia-Russia fra gennaio e ottobre 2021 e 2022 in miliardi di €
Periodo |
Saldo bilancia commerciale totale |
Saldo bilancia energetica |
Saldo bilancia prodotti non energetici |
Saldo bilancia Italia - Russia gennaio - ottobre |
2021 |
+40,334 |
-48,356 |
+88,690 |
-7,575 |
2022 |
-31,011 |
-111,278 |
+80,267 |
-20.005 |
I vertici politici comunitari e nazionali, e in particolare il governo Meloni, non possono, a nostro avviso esimersi, dal rendere conto all’opinione pubblica della scarsa efficacia della sanzioni sulla destinataria, non che dei costi sociali causati dal rallentamento economico che sta insabbiando la ripresa post-covid. Costi che inevitabilmente stanno ricadendo in maniera più gravosa sui ceti popolari e sui lavoratori a causa della perdita di potere d'acquisto di salari, stipendi e pensioni innescata dell'impennata inflazionistica (aumento di bollette, rate dei mutui, carrello della spesa ecc) con inevitabile incremento della divaricazione sociale e della povertà assoluta, nella quale è precipitata l'11% della popolazione nazionale a fine 2022, praticamente quasi raddoppiando rispetto al periodo pre-covid20.
L'escalation delle forniture militari all'Ucraina spingono la Ue al coinvolgimento diretto
La controffensiva lanciata a dicembre dalla Russia nell’intento di riconquistare il terreno perso nei mesi precedenti, sta allarmando i vertici occidentali, i quali nelle dichiarazioni continuano a sostenere i velleitari proclami di Zelensky di voler ricacciare oltre confine le truppe di Mosca e di riprendersi anche la Crimea.
I Paesi occidentali, sotto la poco avveduta regia del Segretario generale della Nato Jens Stoltemberg, portavoce di Washington e de facto artefice della politica estera e militare europea, non hanno vagliato alcuna possibilità di uscita negoziale dal conflitto, per continuare sulla pericolosa strada dell’aumento delle forniture militari e del conseguente escalation del conflitto che, a loro dire, dovrebbe portare alla sconfitta della Russia.
In tale ottica, al vertice di Ramstein in Germania, tenutosi all’interno della base militare Usa fra il 20-22 gennaio, i ministri degli esteri dei 40 Paesi del "Gruppo di contatto” hanno approvato una nuova consistente fornitura di armamenti pesanti soprattutto all’Ucraina, fra cui carri armati britannici Challanger 2, blindati da trasporto truppe Bradley e Stryker, sistemi antiaerei Patriot e Samp-T, sistemi antiaerei mobili Gepard, pezzi d’artiglieria M777 di grosso calibro ed altro materiale. In quel contesto, il nostro ministro degli esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato che l’Italia farà la sua parte fornendo il sistema di difesa aerea avanzato Samp/T e nel complesso finanzierà un altro miliardo di euro per l’Ucraina21.
Stiamo vivendo il paradosso per il quale mentre continuiamo a gettare miliardi nella voragine ucraina senza impegnarci in alcuna strategia di risoluzione del conflitto, il nostro Servizio Sanitario Nazionale, definanziato di ben 37 miliardi di euro fra il 2010 e 2019, si trova ormai al collasso senza che i fondi per salvarlo vengano stanziati, come conferma la legge di bilancio 2023 del governo Meloni in perfetta continuità col piano finanziario sulla sanità 2022-2025 varato da Draghi22.
Nonostante le corpose forniture decise a Ramstein, Zelensky, evidentemente non soddisfatto, ha continuato a premere nei giorni successivi ottenendo, già il 24 gennaio23, la promessa di fornitura dei micidiali carro armati tedeschi Leopard 2 e di quelli statunitensi M1 Abrams, superando un’altra linea rossa ritenuta dagli occidentali fino a quel momento invalicabile e provocando il risentimento di Mosca che ha reagito intensificando ulteriormente gli attacchi militari24.
Ormai entrati in un irrefrenabile vortice, i Paesi occidentali al vertice Nato di Bruxelles del 14-15 febbraio, nel cui contesto i ministri della difesa dei Paesi membri, hanno in maggioranza espresso la posizione di aumentare le spese militari nazionali oltre la soglia prefissata del 2% del Pil, portandola addirittura al 3 o al 4%, confermando anche la loro determinazione a sostenere l'Ucraina con ulteriori, e tecnologicamente più avanzate, forniture di armamenti. In conclusione del vertice un gongolante Jens Stoltemberg ha annunciato che Stati Uniti, Francia, Germania, Norvegia e altri Stati membri hanno sottoscritto contratti con aziende del settore degli armamenti per incrementarne la produzione, precisando che "si stanno rafforzando sia le linee produttive esistenti che investendo in nuove fabbriche". Nessun riferimento invece a soluzioni concordate del conflitto o quantomeno ad un cessate il fuoco.
Nel ben congegnato gioco delle parti, il Parlamento europeo, il giorno seguente al vertice di Bruxelles ha approvato a larghissima maggioranza, con 444 voti favorevoli, 26 contrari e 37 astensioni, una Risoluzione nella quale sollecita la Commissione a fornire all'Ucraina "aiuti militari per tutto il tempo necessario" invitando "a prendere in seria considerazione la fornitura di aerei da combattimento, elicotteri, sistemi missilistici (a più lunga gittata in grado di colpire anche il territorio russo, ndr) e un aumento delle munizioni"25. Il testo approvato, fra le varie, chiede anche di rafforzare le sanzioni e di avviare i negoziati per l’adesione dell’Ucraina alla Nato. La richiesta di fornitura di aerei da combattimento, non solo va in direzione diametralmente opposta rispetto al sentire dell'opinione pubblica europea in maggioranza non favorevole a nuovi invii di armi e all'escalation militare, ma se recepita dalla Commissione comporterebbe di fatto l'entrata diretta nel conflitto dei Paesi comunitari, con tutte le gravi conseguenze che ne scaturirebbero.
Riteniamo, inoltre, opportuno effettuare una seria riflessione sulle politiche dell'Ue, la quale, da un lato, impone stringenti parametri ai bilanci pubblici degli Stati membri che si riflettono in cospicui tagli ai welfare nazionali a danno dei ceti sociali inferiori, mentre, dall’altro, non pone alcun limite alle spese per forniture di armi all' Ucraina che a dicembre scorso avevano già raggiunto i 40 miliardi di euro26.
In base alla ricerca "Ucraina Support Tracker" dell'autorevole Kiel Institute of the world Economy (ifw), i trasferimenti avvenuti da parte di 40 governi, quasi in toto, occidentali al governo ucraino, fra il 24 gennaio e il 20 novembre 2022, in armamenti, aiuti umanitari e sostegno finanziario, ammontavano alla stratosferica cifra di 113 miliardi di euro, la quota principale dei quali, 52 miliardi, sostenuta dall'Ue, con gli Stati Uniti a breve distanza con 48 miliardi ed i restanti 38 Paesi che hanno coperto i residui 13 miliardi27.
Il perdurare della guerra ed il suo inasprimento sta sensibilmente alimentando i fatturati delle aziende produttrici di armamenti, le quali hanno chiuso i bilanci del 2022 in netta crescita: la nostra Leonardo, per il 30,2% a partecipazione pubblica, ha registrato un aumento degli ordinativi del 26%, la tedesca Rehinmetal del 32% e la franco-tedesca Airbus annuncia una crescita fra il 6 e il 21% a seconda del segmento dei prodotti.
Come uscire dalla spirale guerra - sanzioni - crisi economica e sociale?
Il proseguimento sine die del conflitto in Ucraina, iniziato nel 2014 come ha ammesso lo stesso Stoltemberg28, è frutto esclusivo di decisioni assunte dai vertici politici occidentali e da Zelensky, poiché dal punto di vista militare risulta evidente che sul terreno la situazione sia sostanzialmente impantanata in un sanguinoso stallo ormai da mesi. Nessuno dei due contendenti, pur registrando un numero molto elevato di vittime, non riesce a sfondare le linee avversarie e gli spostamenti del fronte, salvo l’avanzata iniziale russa e la controffensiva ucraina di autunno, risultano lenti e sovente a direzione alterna. Da settimane i media occidentali preannunciano una massiccia offensiva russa in primavera ma, ad oggi nonostante gli sforzi profusi da dicembre, l’unica recente vittoria riportata da Mosca è risultata la presa di Soledar mentre i combattimenti per Bakhmut infervorano ormai da settimane in quello che il comandante della Compagnia privata Wagner, Prigozhin, ha definito un “tritacarne”29.
Alla 59esima Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera (MSC) del 17-19 febbraio, nel cui contesto si sono riuniti, escludendo la Russia, i vertici politici e militari di ben 96 Paesi, è stato riservato ampio spazio a Zelensky che ha aperto il summit chiedendo nuove forniture militari al fine di arrivare alla sconfitta della Russia. I Paesi europei ancora una volta non sono riusciti a ritagliarsi uno ruolo geopolitico adeguato al proprio rango economico, rimanendo schiacciati fra la volontà politica di Washington di proseguire la guerra fino alla sfiancamento della Russia e la retorica bellicista di Zelensky, come ha dovuto amaramente ammettere il presidente francese Macron, uno dei leader occidentali più propensi al negoziato, dichiarando che "non è ancora l'ora del dialogo"30.
La linea politica della guerra ad oltranza è stata confermata anche durante la visita a sorpresa effettuata il 20 febbraio dal presidente statunitense Biden a Kiev, durante la quale, alimentando la consolidata retorica guerrafondaia, ha annunciato un nuovo pacchetto di forniture all'Ucraina comprensivo di missili Himers a più lungo raggio e del sistema di contraerea Patriot, oltre ad un sostegno finanziario di 18 miliardi.
Il pellegrinaggio dei leader occidentali nella capitale ucraina è proseguito il giorno seguente con l'arrivo del nostro Presidente del Consiglio Meloni, il quale ha esaltato le virtù dell'atlantismo, enfatizzato l'eroica resistenza ucraina e rassicurato Zelensky che "il governo italiano è al fianco dell'Ucraina fino alla vittoria".
Come a Monaco, anche in queste due occasioni, nemmeno un accenno ad un cessate il fuoco e all'apertura di un dialogo per una soluzione diplomatica, sortendo come unico effetto la reazione di Mosca, la quale ha annunciato la sospensione dal Trattato New Start sulla limitazioni della armi nucleari strategiche sottoscritto con gli Usa nel 2010 ed entrato in vigore l'anno successivo. Anche se prossimi alla scadenza dello stesso prevista per il 2026, risulta evidente come ad ogni upgrade delle forniture occidentali all'Ucraina la Russia risponda da par suo, in un pericoloso avvitamento dai foschi orizzonti indefiniti31.
I connotati del conflitto in corso risultano quelli di una tradizionale e sanguinosa guerra d’attrito che alla luce delle forze in campo, da un lato, la Russia seconda potenza militare mondiale e, dall’altro, l’Ucraina sostenuta, armata e finanziata da ben 40 Paesi, difficilmente porterà ad una netta vittoria sul campo.
In tal senso risultano molto eloquenti le dichiarazioni rilasciate in una intervista al Financial time dal Capo di Stato maggiore Usa, generale Mark Milley in base alle quali "né la Russia, né l’Ucraina saranno in grado di vincere la guerra e che il conflitto terminerà solamente ad un tavolo negoziale", perché “sarà praticamente impossibile per i russi raggiungere i loro obiettivi ed è improbabile che la Russia riesca a conquistare l’Ucraina. Non succederà. Ed molto, molto difficile che le forze di Kiev riescano a cacciare quelle di Putin nei loro territori”. E quella di Malley, fra i vertici militari occidentali, non risulta l’unica voce in tal senso.
Il conflitto viene quindi procrastinato ad oltranza, sulla pelle del popolo ucraino, per meri interessi geopolitici: la Russia non vuole basi militari a ridosso del proprio territorio ed dichiara di voler tutelare la propria sicurezza nazionale, dall’altra gli Stati Uniti e la Nato, i quali come ha dichiarato l’ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, generale Antonio Tricarico “evidentemente non vogliono la pace e so quello che dico. Biden non vuole la pace e se non la vuole lui non la vogliono tutti gli altri”, specificando che Stoltemberg fa da “cassa di risonanza di Biden”. Tricarico conclude l’intervista a Tagadà su la 7 affermando che “Biden vuole vedere Putin nella polvere. Doveva restare a casa sua senza muoversi più [ ] invece questo attivismo in Siria e nel Mediterraneo ha dato fastidio perché ha riempito gli spazi che gli Stati Uniti hanno lasciato vuoti”32.
Le inequivocabili affermazioni del generale Tricarico confortano la nostra analisi in merito alla genesi del conflitto in Ucraina che da tempo abbiamo inquadrato nella strategia Usa di affrontare separatamente le due potenze mondiali che la stanno insidiando, ognuno nel proprio settore di forza, al vertice del potere unipolare mondiale: la Russia in campo militare, impegnata ad ampliare la propria sfera d’influenza in Africa e Medio Oriente e riconquistare il ruolo di superpotenza che fu dell’Urss e la Cina, seconda potenza economica mondiale in rapida ascesa, a cui gli Usa cercano di rallentarne la crescita. A proposito del Gigante asiatico, in tale chiave va interpretata la guerra commerciale scatenata da Trump e quella di Biden sui microchip, come d’altronde le visite di alti esponenti politici Usa a Taiwan che stanno facendo salire la tensione diplomatica e militare nel Mar Cinese Meridionale.
La decisa escalation militare in cui si sta avvitando nelle ultime settimane la guerra in Ucraina sta destando forti preoccupazioni in vasti settori dell’opinione pubblica nazionale e internazionale, oltre che in alcune forze politiche di sinistra che si riconoscono nei valori della pace e si oppongono all’invio di armi. In particolare l’organizzazione politica spagnola Podemos si è fatta promotrice il 19 febbraio, in contemporanea con la Conferenza di Monaco, di una Conferenza per la pace europea a Madrid nella quale la sua leader, Iole Bellarra, ha dichiarato senza mezzi termini ai convenuti che “l’escalation bellica ci trascina tutti a fondo”. La stessa leader ha concluso il suo intervento, molto applaudito dai presenti e dagli esponenti di circa venti formazioni politiche di sinistra europee convenuti, affermando che “la Spagna può diventare parte della soluzione e smettere di essere parte del problema [..] Non vogliamo vedere Madrid mandare truppe per nessuna guerra pianificata dai potenti di altri Paesi, ed è proprio lì che ci sta portando l’irresponsabilità di alcuni”.
L’inequivocabile messaggio della leader di Podemos per riuscire a far cambiare rotta al governo di Sanchez, del quale è componente essenziale, in merito all’invio delle armi all’Ucraina ad oltranza, necessita di essere sostenuto da un significativo movimento popolare che porti avanti una visione alternativa e spinga alla soluzione negoziale del conflitto.
Crediamo sia assolutamente necessario che a 20 anni esatti dalle grandi manifestazioni nelle principali città mondiali, che portarono in piazza ben 110 milioni di persone e 3 milioni a Roma, in quella che è passata alla storia come la più imponente mobilitazione della storia contro la guerra, il movimento per la pace si mobiliti per contrastare la deriva militarista senza fine.
Occorre che la maggioranza dell’opinione pubblica europea, che è bene ricordarlo è contraria alla guerra e a nuovi invii delle armi, faccia sentire in modo chiaro e deciso la sua voce presso i propri governi per spingerli alla trattativa e alla ricerca di una via negoziale al conflitto, al cui scopo potrebbe risultare utile il Piano di pace diffuso il 24 febbraio dal ministero degli Esteri cinese, al termine del lungo tour europeo del capo della diplomazia del Partito Comunista Cinese, Wang Yi, durante il quale è stato richiesto da più parti alla Cina di farsi promotrice di un'azione diplomatica per porre fine alla guerra. Il documento articolato in 12 punti, fra le varie, propone il cessate il fuoco e una soluzione politica, precisando che il dialogo "è l'unico modo per risolvere" la crisi e che è necessario "prevenire la proliferazione nucleare ed evitare una crisi nucleare" e che la Cina si oppone "a qualsiasi sanzione unilaterale non autorizzata dall'Onu e allo sviluppo di armi biologiche e chimiche" da parte di qualsiasi Paese.
Quando i vertici politici sembrano aver smarrito il lume della ragione, è necessario che i popoli, veri vittime delle guerre, scendano in campo e si trasformino in soggetti politici in grado di indirizzare l'operato di governi che al di là dei proclami, risultano in realtà assoggettati ai dettami atlantisti e incapaci, non solo di arrestare la sempre più pericolosa escalation, ma anche di tutelare gli interessi delle proprie popolazioni.
Carta 1: votazione dell'Assemblea Generale dell'Onu di condanna dell'invasione russa del 3 marzo 2022
Carta 2: gli stati applicano (in rosso) e che non applicano (in celeste) le sanzioni alla Russia
* Gruppo insegnanti di Geografia Autorganizzati, 25 febbraio 2023.
1 https://www.adnkronos.com/ucraina-von-der-leyen-decimo-pacchetto-sanzioni-per-indebolire-macchina-guerra-russa_2RpWD7rqkyRoUHu0CYTsgs?refresh_ce
2 https://www.focus.it/comportamento/economia/default-Russia-putin-conseguenze-economia-mondiale
https://it.euronews.com/2022/03/03/russia-lo-spettro-del-default-rublo-sempre-ai-minimi-storici-e-debito-declassato-a-spazzat
3 https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2023/01/31/world-economic-outlook-update-january-2023#Overview
8 Solo per il gas importato tramite il gasdotto che arriva al Tarvisio l’import dalla Russia è passato da 29,1 miliardi di m3 del 2021 a 11,2 del 2022, una riduzione pari al 61%
https://www.ilsole24ore.com/art/gas-2022-forniture-russia-scese-61percento-AElqjZYC?refresh_ce&nof
12 https://www.soldionline.it/notizie/macroeconomia/inflazione-europa-2022#:~:text=IL%20DATO%20DI%20OTTOBRE%202022,dello%20stesso%20mese%20del%202021.
14 https://www.milanofinanza.it/news/la-bce-alza-i-tassi-di-50-punti-pronto-un-altro-aumento-di-mezzo-punto-anche-a-marzo-202302021421332292
15 Secondo i dati dell'Agenzia dell'Ue per la cooperazione tra i regolatori dell'energia, al 24 febbraio 2022, la Germania importava il 49% del gas dalla Russia e l'Italia il 46%.
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2022/02/25/quali-paesi-europei-dipendono-piu-dal-gas-russo/?refresh_ce=1
16 https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-08-09/russia-more-than-triples-current-account-surplus-to-167-billion
17 https://www.rainews.it/maratona/2023/02/guerra-in-ucraina-la-cronaca-minuto-per-minuto-giorno-358-252f6161-3a2c-4097-ac75-204d39adc579.html
18 https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/02/14/pil-eurozona-01-nel-quarto-trimestre-in-italia-01_a0457ad0-ff9c-47c7-82c7-909795361405.html
19 https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/prima-pagina/dettaglio/bilancia-commerciale-istat-deficit-di-31-miliardi-nel-2022-rco-nRC_16022023_1020_228211763.html
20 https://www.tag24.it/433153-italiani-poverta-assoluta-poveri-2023-numeri-quanti-sono-statistiche/
22 https://cambiailmondo.org/2023/01/30/la-crisi-della-sanita-italiana-dalla-riforma-del-titolo-v-alle-soglie-della-pandemia/
23 https://www.rainews.it/articoli/2023/01/media-gli-usa-inclini-ad-inviare-i-loro-potenti-carri-armati-abrams-in-ucraina-5c0300da-866f-444d-a351-b7ea5128259a.html
24 https://www.limesonline.com/notizie-mondo-oggi-26-gennaio-guerra-ucraina-russia-abrams-leopard-polonia-usa-cina-australia/130847#:~:text=I%2031%20carri%20armati%20americani,prevista%20nuova%20offensiva%20russa%20di
25 https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/02/16/nessuno-puo-vincere.-ne-e-convinto-il-capo-di-stato-maggiore-degli-usa_578c59ad-8c10-4cc2-ab51-0e15ee85b29a.html
27 https://www-ifw--kiel-de.translate.goog/topics/war-against-ukraine/ukraine-support-tracker/?cookieLevel=not-set&_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
28 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/14/ucraina-stoltenberg-la-guerra-non-e-iniziata-a-febbraio-dal-2014-la-nato-ha-supportato-kiev-con-addestramenti-ed-equipaggiamenti/7065190/
29 https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/02/14/prigozhin-bakhmut-non-sara-catturata-tanto-presto_bc0008bc-d55f-4abf-95fd-aa2b3c04b16d.html
30 https://www.limesonline.com/notizie-mondo-questa-settimana-guerra-ucraina-russia-monaco-ue-motori-india-bbc-kenya-sudafrica-usa-cina/131177
31 https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2023/02/21/cosa-prevede-il-trattato-new-start-tra-usa-e-russia_79ca06d7-dd18-4763-9dd6-a908bf09af60.html
32 ltempo.it/attualita/2022/04/11/news/guerra-russia-ucraina-generale-tricarico-tagada-joe-biden-vuole-putin-nella-polvere-nato-stoltenberg-confine-est-ridicolo-31176551/